LA CLASSE
uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli
Primo capitolo de La Trilogia del Vento
La classe è un docupuppets con pupazzi e uomini. È un rito collettivo, in bilico tra La Classe morta di Tadeusz Kantor e I cannibali di George Tabori, in cui gli adulti, interpretati da pupazzi realizzati da Fiammetta Mandich, rileggono i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarle. Una storia che Fabiana Iacozzilli fa nascere dai ricordi delle scuole elementari all’istituto “Suore di carità” e in particolare da quelli legati alla sua maestra, Suor Lidia.
Questi ricordi/pezzi di legno si muovono senza pathos su tavolacci che rimandano a banchi di scuola, ma anche a tavoli da macello o a tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Tutto intorno, silenzio. Solo rumori di matite che scrivono e compagni che respirano. I genitori sono solamente disegnati su un cadavere di lavagna ma poi ben presto cancellati. Nel silenzio dei loro passi, questi corpicini di legno si muovono nel mondo terrorizzante di Suor Lidia, unica presenza in carne ed ossa che sfugge alla vista di pupazzi e spettatori.
In questa ricerca di pezzi di memorie andate emerge il ricordo in cui Suor Lidia affida a Fabiana la regia di una piccola scena per una recita scolastica decidendo, forse, insieme a lei, la vocazione della sua alunna.
Bio
Fabiana Iacozzilli, regista-autrice porta avanti un lavoro di ricerca improntato sulla drammaturgia scenica e sulle potenzialità espressive della figura del performer. Collabora dal 2013 con il Teatro Vascello e dal 2017 con Cranpi e Carrozzerie N.O.T. Dal 2011 è membro del LINCOLN CENTER DIRECTORS LAB (Metropolitan di New York). Tra i suoi spettacoli: “Aspettando Nil” con il quale vince l’Undergroundzero Festival di New York; “La trilogia dell’attesa” vincitrice del Play Festival (Atir e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa); “Da soli non si è cattivi”. Tre atti unici dai racconti di T. Tomasulo e “La classe” che vince il bando di residenze interregionali CURA 2018, debutta a Romaueropa Festival 2018 e vince il Premio In-Box 2019, il Premio della Critica ANCT 2019 e ottiene quattro nomination UBU 2019 (miglior progetto sonoro vinto da H. Westkemper). Nel luglio 2020 “Una cosa enorme” debutta alla Biennale Teatro 2020 e replica a REF2021. Nel 2021 è regista di “Abitare il ritorno” progetto di teatro comunitario ideato da Asinitas inserito in INCROCI (progetto di interscambio tra realtà che usano il teatro come strumento di interazione culturale) e nel progetto di scambio internazionale di pratiche teatrali Literacy Act. Nel 2022 cura la mise en lecture di En Abyme per la Biennale di Venezia 2022. Attualmente cura insieme a CRANPI un progetto di teatro integrato rivolto a giovani performers e giovani donne che soffrono di disturbi alimentari in cura presso Villa Pia-Italian Hospital Group di Guidonia Montecelio (RM). Contemporaneamente è al lavoro sulle sue prossime produzioni: Il Grande vuoto con debutto all’interno di REF 2023 e En Abyme con debutto alla Biennale di Venezia 2023.
LA CLASSE
UBU 2019: Vincitore miglior progetto sonoro; nomination per miglior spettacolo di teatro, migliore regia, miglior scenografia
Vincitore Premio della critica ANCT 2019
Vincitore in-Box 2019
Selezione L’Italia dei Visionari – Kilowatt Festival 2019
Vincitore del bando di residenze interregionali CURA 2018
Finalista Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti 2018
Finalista Teatri del Sacro 2017
Debutto in prima nazionale: Romaeuropa Festival 2018
uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli | Cranpi
collaborazione alla drammaturgia Marta Meneghetti, Giada Parlanti, Emanuele Silvestri
collaborazione artistica Lorenzo Letizia, Tiziana Tomasulo, Lafabbrica
performer Michela Aiello, Andrei Balan, Antonia D’Amore, Francesco Meloni, Marta Meneghetti
scene e marionette Fiammetta Mandich
luci Raffaella Vitiello
suono Hubert Westkemper
fonico Jacopo Ruben Dell’Abate
assistenti alla regia Francesco Meloni, Silvia Corona, Arianna Cremona
foto di scena Tiziana Tomasulo, Valeria Tomasulo
consulenza Piergiorgio Solvi
un ringraziamento a Giorgio Testa
Un ringraziamento speciale ai compagni di classe
produzione Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello Centro di Produzione Teatrale, Carrozzerie | n.o.t
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura | con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/Elsinor nell’ambito del progetto CURA 2018 | e di Nuovo Cinema Palazzo
con il sostegno di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio
DEBUTTO: Romaeuropa Festival 2018
INFO
Cranpi
Antonino Pirillo mob + 39 347 8312141
Giorgio Andriani mob + 39 338 4349819
email spettacoli@cranpi.com
PRESS
- Quanta “Classe” e candore infantile magia dei pupazzi e dei performer, Rodolfo di Giammarco, la Repubblica
- Antonio Audino, Il Sole 24 ORE
- Mario Bianchi, Krapp’s Last Post
- Tommaso Chimenti, recensito.net
- La classe e le bambole parlanti, nell’infanzia di Fabiana Iacozzilli, Andrea Pocosgnich, teatroecritica.net
- Roberto Canziani, robertocanziani.eu/quantescene
- Valeria Ottolenghi, Gazzetta di Parma
- Quella assurda violenza di classe, Andrea Porcheddu, glistatigenerali.com
- La classe, Renata Savo, Hystrio
- ref 2018 | anni luce, Valentina De Simone, chetempochefa.repubblica.it
- Scatolaemozionale.blogspot.com
- Né padri né maestri, Laura Vincenzi, bassanonet.it
- La classe di Fabiana Iacozzilli, Fabiana Dentinelli, fermataspettacolo.it
- La Classe – Mattatoio (Roma), Michela Staderini, saltinaria.it
- ROMAEUROPAFESTIVAL/ “La classe” di Fabiana Iacozzilli: la macchina dell’infanzia, Federico Betta, altroquotidiano.it
- Alla scoperta degli artisti “marziani” di Anni Luce, Sarah Curati, paperstreet
- Quella stronza di Suor Lidia, Luigi Scardigli, megliomeno.com
- Vincenzo Carboni, persinsala.it
- Parola alla regista Fabiana Iacozzilli_intervista, Dalila D’Amico, artribune.com
- LA CLASSE @ Teatro Cantiere Florida: cosa ne facciamo del dolore?, Alice Capozza, gufetto.press
- La Classe, un docupuppets per marionette e uomini. Intervista alla regista Fabiana Iacozzilli, Davide Cuccurugnani, theatronduepuntozero.it