Chi Siamo
Antonino Pirillo e Giorgio Andriani sono direttori di Cranpi e co-direttori, insieme a Valentina Marini, del Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma.
Nel 2015 fondano Cranpi con lo scopo di ideare e produrre progetti culturali in collaborazione con enti pubblici e privati; promuovere la cultura teatrale in tutte le sue forme attraverso la produzione, il sostegno e la distribuzione di spettacoli di artisti e compagnie/autoriali, affermate ed emergenti, con attenzione ai temi e ai linguaggi del contemporaneo, l’organizzazione di laboratori e l’ideazione di rassegne e progetti speciali.
Dal 2021 l’attività di Cranpi è sostenuta dal MiC–Ministero della Cultura.
Produzioni 2018/22
Rimbambimenti di Andrea Cosentino (debutto Festival AstiTeatro 2022); Vita, Amore Morte e Rivoluzione di Paola Di Mitri (Vincitore del Bando ART~WAVES di Fondazione Compagnia San Paolo) in coproduzione con A.M.A. Factory (debutto Romaeuropa Festival 2022); Dall’altra parte | 2+2=? di Putéca Celidònia; Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli in coproduzione con Teatro Vascello, Fondazione Sipario Toscana e con il contributo di Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo (debutto Biennale Teatro 2020); Il dolore di prima di Jo Lattari per la regia di Mario Scandale con Betti Pedrazzi, Arturo Cirillo, Valentina Picello e Paola Fresa, con Marche Teatro, Fondazione Sipario Toscana e Sardegna Teatro (debutto Campania Teatro Festival Italia 2020); con Teatro Vascello e Carrozzerie | n.o.t, La classe_un docupuppets per marionette e uomini di Fabiana Iacozzilli/Cranpi (UBU 2019: Vincitore miglior progetto sonoro–Hubert Westkemper; nomination per miglior spettacolo di teatro, migliore regia, miglior scenografia; Vincitore Premio della critica ANCT 2019; Vincitore In-Box 2019; debutto Romaeuropa Festival 2018); Fake Folk di e con Andrea Cosentino in collaborazione con ALDES e Teatro Biblioteca Quarticciolo e con il sostegno di Teatro di Roma-Teatro Nazionale (debutto La Corte Ospitale 2021); Ça ne résonne pas / Ça résonne trop di Secteur in.Verso in coproduzione con 369gradi e Romaeuropa Festival con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo, Carrozzerie | n.o.t, Théâtre La Villette, CNDC d’Angers, Studio Lab de La Ménagerie de Verre e École Normale Supérieure de Paris (debutto Romaeuropa Festival 2021); Radio Ghetto del Collettivo Radio Ghettointerpretato da Francesca Farcomeni e diretto da Luca Lòtano in coproduzione con Fortezza Est (2021).
Produzioni 2023
Il grande vuoto di Fabiana Iacozzilli in coproduzione con Romaeuropa Festival, Teatro Vascello, La Corte Ospitale;En Abyme di Tolja Djokovic per la regia di Fabiana Iacozzilli in coproduzione con Biennale Teatro, Lac Lugano Arte e Cultura, Fondazione Teatro Di Napoli – Teatro Bellini, Elsinor Centro Di Produzione Teatrale (debutto Biennale Teatro 2023); Felicissima Jurnata di Putéca Celidònia in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Putéca Celidònia; Parlami Terra di Federica Migliotti/TeatroViola con le coreografie di Damiano Ottavio Bigi (Vincitore del bando In Viva Voce di Atcl Lazio) in coproduzione con MAT – Movimenti Artistici Trasversali; Ca-ni-ci-ni-ca di Greta Tommesani in coproduzione con 369gradi e Romaeuropa Festival.
Progetti Speciali 2023
Piccole donne crescono di Fabiana Iacozzilli/Cranpi è un progetto di teatro integrato, con la collaborazione di Marta Meneghetti e la collaborazione artistica di Malombra, che ha coinvolto giovani attrici e giovani attori in un percorso creativo inclusivo al quale hanno preso parte alcun* giovani ragazz* in cura presso Villa Pia-centro specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari e obesità di Korian Italia di Guidonia Montecelio (RM). Le fasi di lavoro sono state supportate dalla presenza dell’équipe di psicologi e tecnici della riabilitazione del centro Villa Pia con la supervisione dello Psichiatra e medico responsabile Dott. Antonio Sarnicola. il progetto è co-finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia in collaborazione con l’insegnamento di Storia della regia Prof. Guido Di Palma del Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo dell’Università Sapienza e Teatro Biblioteca Quarticciolo
Da qui in poi ci sono i leoni di Paola Di Mitri, con la creazione cinematografica di Davide Crudetti; è una video installazione documentaria che osserva il cambiamento del paesaggio causato dall’impatto delle attività umane sull’ambiente. Immagini del presente si sovrappongono agli archivi del passato e voci nuove arrivano da un tempo che ancora deve accadere. È possibile immaginare un paesaggio del futuro? Il progetto è vincitore della seconda annualità del Bando ART~WAVES di Fondazione Compagnia San Paolo ed è realizzato in collaborazione con con ZaLab, CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello spettacolo dal vivo in Sardegna, SCARTI-Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione.
Festival
Sempre più Fuori, festival multidisciplinare, giunto alla sua terza edizione, nel biennio 2023/24 si svolgerà nel Municipio II – Roma presso l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut. Il progetto, prodotto da Cranpi e promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
Reti
Dal 2022 Cranpi è partner di Powered by REf, il progetto di sostegno, formazione e sviluppo dedicato a giovani artisti che operano nel campo della ricerca teatrale e della performance, ideato e cresciuto all’interno del Romaeuropa Festival, che vede la partecipazione di altri soggetti pubblici e privati.
Dal 2022 Cranpi è socia di Associazione Scenario, un gruppo associato di soggetti teatrali, con lo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro, individuando nel rapporto fra le generazioni e nella trasmissione dell’esperienza i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale.
Dal 2023 Cranpi è partner di IN-BOX rete di sostegno del teatro emergente italiano che vede la partecipazione di soggetti pubblici e privati.
Formazione
A luglio 2023 saranno tra i docenti di Fai il tuo teatro!, un percorso di alta formazione, ideato e organizzato dal Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nell’ambito del festival Urbino Teatro Urbano.
Ad aprile 2023 sono stati tra i formatori di STARTER PACK, istruzioni per l’uso del sistema teatrale per giovani artisti e compagnie emergenti, da un’idea di Andrea Rocchi/Carrozzerie n.o.t/Alessia Esposito (369gradi) in collaborazione con Cranpi.
Dal 2019 insegnano comunicazione e produzione teatrale presso l’Accademia Cassiopea di Roma.
Trasparenza
2022
Le cariche sociali sono svolte a titolo gratuito e anche il ruolo di amministratore.
Il Consiglio di Amministrazione è in carica dal 02.09.2021, nomina ratificata da parte dell’Assemblea dei Soci riunita il 02.09.2021 con apposito verbale.
Antonino Pirillo, Presidente (curriculum vitae >
Giorgio Andriani, Vicepresidente (curriculum vitae >)
Francesca Andriani, Tesoriere (curriculum vitae >)
Non sono stati conferiti, a qualsiasi titolo, altri incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza, ai sensi dell’art. 9 comma 2 e 3 del D.L.2013 n.91, convertito con legge 7.10.2013 n.112.
Valore derivante da compensi percepiti dall’Associazione da parte di Enti Pubblici o a Partecipazione Pubblica nel corso del 2022 ai sensi della legge 124 del 2017 ex art 1, commi 125 e 129:
- MIC, € 9.998,00 – RISTORO BANDO DM 162 – incasso 12/10/2022
- MIC, € 10.846,67 – Saldo attività anno 2021 – incasso 10/10/2022
- MIC, € 20.145,54 – Anticipazione attività 2022 – incasso 15/11/2022
- Lazioinnova, € 9.000 – Saldo contributo anno 2021 – incasso 09/09/2022
- Comune di San Benedetto Po, € 2.600,00 – Corrispettivo cachet spettacolo – incasso 02/02/2023
- Comune di Asti, € 5.500,00 – Corrispettivo cachet spettacoli – incasso 28/07/2022
- Comune di Castiglione Andevenno, € 1.400,00 – Corrispettivo cachet spettacolo – incasso 24/11/2022
- Comune di Positano, € 1.500,00 – Corrispettivo cachet spettacolo – incasso 21/10/2022
Pubblicazione ai sensi dell’art. 14 c. 2 del Codice Terzo Settore di corrispettivi a componenti gli organi, ai dirigenti, agli associati ANNO 2022
Associazione Cranpi CF 97841630581
Cognome | Nome | Ruolo ricoperto | € Corrisposti | |
Pirillo | Antonino | Direzione – Organizzatore | 9.136,25 | |
Andriani | Giorgio | Direzione – Organizzatore | 9.780,00 | |
Ermes Soc. Coop. A R. L.Studio
Ass.to Comm.le e Fiscale |
Consulenza Fiscale e commerciale – incarico dal 07/09/2020 Certificazioni – incarico dal 25/03/2022 |
3.500,00
1.648,00 |