LA CLASSE

Un docupuppets per marionette e uomini
di Fabiana Iacozzilli

UNA COSA ENORME

di Fabiana Iacozzilli

FAKE FOLK

con Andrea Cosentino,
Nexus, Alessandra De Luca

Rimbambimenti

di e con Andrea Cosentino

Vita Amore Morte
e Rivoluzione

di Paola Di Mitri
con la creazione filmica di Davide Crudetti

RADIO GHETTO. Voci Libere

con Francesca Farcomeni,
regia Luca Lòtano

PARLAMI TERRA

Compagnia TeatroViola

LA CLASSE

Un docupuppets per marionette e uomini
di Fabiana Iacozzilli

UNA COSA ENORME

di Fabiana Iacozzilli

FAKE FOLK

con Andrea Cosentino,
Nexus, Alessandra De Luca

Rimbambimenti

di e con Andrea Cosentino

Vita Amore Morte e Rivoluzione

di Paola Di Mitri
con la creazione filmica di Davide Crudetti

RADIO GHETTO. Voci Libere

con Francesca Farcomeni,
regia Luca Lòtano

PARLAMI TERRA

Compagnia TeatroViola

News

Dal 6 al 30 novembre, Sempre più fuori_AUTO(RITRATTI)

Dal 6 al 30 novembre, Sempre più fuori_AUTO(RITRATTI)

Dopo il successo nell’estate romana, il festival Sempre più Fuori presenta la prima edizione del suo spin-off autunnale AUTO(RITRATTI), in programma dal 6 al 30 novembre nel Municipio II tra il Goethe-Institut, la Biblioteca Europea, l’Università...

LA TRILOGIA DEL VENTO DI FABIANA IACOZZILLI AL ROMAEUROPA FESTIVAL 2023

LA TRILOGIA DEL VENTO DI FABIANA IACOZZILLI AL ROMAEUROPA FESTIVAL 2023

La Trilogia del vento è un trittico in cui Fabiana Iacozzilli si interroga su tre tappe dell’esistenza umana: l’infanzia e il rapporto con i maestri che ci mostrano o ci impongono delle vie da percorrere; la maturità e il rapporto con la genitorialità e la cura e, infine, la vecchiaia in rapporto con il vuoto e il senso della memoria.

GRETA TOMMESANI IN PRIMA NAZIONALE AL ROMAEUROPA FESTIVAL 2023

GRETA TOMMESANI IN PRIMA NAZIONALE AL ROMAEUROPA FESTIVAL 2023

Rispetto alla coralità della loro direzione artistica del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Antonino Pirillo e Giorgio Andriani si sono resi artefici di una virtuosa decostruzione dell’idea di direzione artistica “intesa come competenza di una singola figura, per aprirla a visioni diversificate che operano in sinergia”. Quali sono le azioni da mettere in pratica nella realizzazione di questo nobile intento? I fondatori dell’Associazione Cranpi ci hanno rivelato il loro segreto, espresso da una parola solo apparentemente di uso comune.

continua a leggere;
http://bit.ly/3PTG0zP

CRANPI IN SCENA

Scoprite le tournée degli spettacoli prodotti da Cranpi,
segnatevi luoghi e date, vi aspettiamo!

spettacoli calendario cranpi