Remote Roma
di Rimini Protokoll/Stefan Kaegi (CH/DE)
Remote Roma è una passeggiata attraverso la città guidata da una voce artificiale, come quelle che conosciamo dai navigatori GPS – ma, man mano che camminiamo, la voce diventa sempre più intima…
Remote Roma è una una colonna sonora scritta per Roma che trasforma il viaggio urbano in un film collettivo.
Una performance urbana per 50 partecipanti che sono contemporaneamente spettatori e osservatori e osservati, individui e orda.
Gli altri ascoltano ciò che ascolto io?
Come potremo prendere decisioni comuni?
L’intelligenza artificiale dirige, ma stimola anche una percezione alterata che spinge a guardare la realtà e se stessi con sguardo del tutto nuovo.Luogo di partenza: Cimitero Verano – (entrata dall’ingresso principale)
NB: Lo spettacolo è itinerante, dura circa 100 minuti e sarà percorso a piedi
Posti limitati.Dopo il successo riscosso a Berlin, Santiago, New York, Milano e Parigi, REMOTE X arriva a Roma in una versione fortemente site-specific: un percorso a piedi per attraversare la città guidati dalla voce elettronica di un navigatore personale.
Bio
Rimini Protokoll, collettivo d’avanguardia tra i più premiati d’Europa, è composto dagli autori e registi Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel e ha sede a Berlino. Nei loro lavori – opere teatrali, radiodrammi, film e installazioni – ricercano lo sviluppo dei mezzi espressivi del teatro per provocare nuovi sguardi sulla realtà. Ogni opera attinge dalla vita reale e utilizza elementi e persone provenienti da situazioni concrete e luoghi specifici. Stefan Kaegi è in residenza all’Accademia Tedesca di Villa Massimo da settembre 2024, insieme alla curatrice e drammaturga delle arti performative Caroline Barneaud.
REMOTE ROMA
ideazione, testo e regia Stefan Kaegi
sound design Nikolas Neecke, Tobias Koch
drammaturgia Aljoscha Begrich, Caroline Barneaud
produzione Cranpi / Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, Rimini Apparat e Goethe-Institut Rom
direzione di produzione Rimini Protokoll
touring Monica Ferrari
assistente alla regia Tommaso Burbuglini
guide Eleonora Pace, Marco Pulieri, Federica Stomati
fonico Alesssandro Scorta
con il contributo di Goethe-Institut e Ministero Federale degli Affari Esteri (Germania), “Sempre piú fuori 2025” Festival organizzato da Giant, Pro Helvetia – Fondazione Svizzera per la cultura, Accademia Tedesca di Roma Villa massimo e Istituto Svizzero di Roma.
in collaborazione con AMA Cimiteri Capitolini e Policlinico Umberto I
Remote Roma è basato su Remote X, una produzione sviluppata in collaborazione con HAU Hebbel am Ufer Berlin, Maria Matos Teatro Municipal e il Goethe-Institut Portugal, Festival Theaterformen Hannover/Braunschweig, Festival d’Avignon, Zürcher Theater Spektakel, Kaserne Basel. Sostenuto da Capital Cultural Fund Berlin, Pro Helvetia – Fondazione Svizzera per la cultura e Fachausschuss Tanz und Theater Kanton Basel-Stadt. Una coproduzione House on Fire con il sostegno del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Traduzione Marta Salaroli
DURATA: 100’
INFO
Cranpi
Antonino Pirillo mob + 39 347 8312141
Giorgio Andriani mob + 39 338 4349819
email direzione@cranpi.com