La diva del Bataclan
di Gabriele Paolocà
La diva del Bataclan è un musical dissacrante e provocatorio, interpretato dalla poliedrica artista e performer Claudia Marsicano, che affronta il tema delle false vittime degli attentati terrostici di Parigi del 2015. Gabriele Paolocà scrive, assieme al compositore Fabio Antonelli, un’ allucinazione musicale per reinterpretare in forma scenica un fatto di cronaca che tanto racconta degli abissi dell’umanità del ventunesimo secolo. L’idea è quella di creare un perturbante cortocircuito tra la scelta di un genere artistico innocuo come il
musical e la brutalità e l’incisività della storia narrata: quella di un’emarginata della società che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, tenta un atto deplorevole e disperato. Per realizzare questo genere di dispositivo scenico la regia si avvarrà della complicità del musicista e compositore Fabio Antonelli, che svilupperà gran parte dei temi dello spettacolo in forma musicale, che verranno poi interpretati in scena da Claudia Marsicano. Il 13 novembre 2015 al Bataclan, la sala concerto più importante di Parigi, stavano suonando gli Eagles of Death Metal, una band americana che offre un sapiente mix di rock classico e moderno, con un pizzico di irriverenza e un gusto per l’esagerazione. La comunità che si era radunata quella sera al Bataclan era una comunità di rocker, e tutte le persone, gli eventi e i fatti legati agli attentati, proprio a causa del concerto di quella sera, trasudano un alone di rock’n roll. La diva del Bataclan fa un po’ il verso a questo mondo qui. Immaginate una performer trascinante come una rocker su di giri, che incanta il pubblico attraverso uno spettacolo concerto destabilizzante, un pubblico che si alza in piedi e batte le mani a ritmo di musica, un pubblico rapito dalla sua estrema bravura, un pubblico che nei giorni a seguire continuerà a cantare le canzoni dello spettacolo.
Bio
Gabriele Paolocà è regista, autore e attore di teatro e cinema. E’ membro fondatore della compagnia VicoQuartoMazzini con cui dal 2010 attraversa scritture originali e rivisitazioni di grandi classici del teatro e della letteratura. Nel 2024 con VQM vince 4 Premi Ubu (migliore spettacolo, migliore attore, migliore attrice, migliore disegno luci) con lo spettacolo La ferocia e nel 2021 il Premio Hystrio come migliore compagnia italiana emergente. Tra i suoi lavori: La Ferocia (2023), dal romanzo di Nicola Lagioia, prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova; Livore. Mozart & Salieri (2020), prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione e Festival delle Colline Torinesi; Vieni su Marte (2018) sostenuto da Mibact e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina”; Leave the Kids Alone (2018), installazione prodotta da Fabulamundi Playwriting Europe; Karamazov (2017), progetto speciale ospitato al debutto dal Teatro Petruzzelli di Bari; Little Europa (2016) riscrittura de “ll piccolo Eyolf” di Henrik Ibsen, selezionato dall’Ibsen Festival di Oslo; Amleto Fx(2015), Premio In-box e Direction Under 30.
LA DIVA DEL BATACLAN
regia, drammaturgia e liriche Gabriele Paolocà
con Claudia Marsicano
musiche originali Fabio Antonelli
scene Rosita Vallefuoco
luci Martìn Emanuel Palma
costumi Anna Coluccia
aiuto regia Marco Fasciana
ufficio stampa Antonella Mucciaccio
prodotto da Cranpi, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Romaeuropa Festival
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura
con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo
ANTEPRIMA NAZIONALE: Colpi di scena 2025
PRIMA NAZIONALE: Romaeuropa Festival 2025
INFO
Cranpi
Antonino Pirillo mob + 39 347 8312141
Giorgio Andriani mob + 39 338 4349819
email direzione@cranpi.com