Giraffe
TeatroViola
Giraffe racconta la straordinaria storia di Anne Innis Dagg, bambina curiosa e poi pioniera della zoologia osservativa, che negli anni ’50 sfidò convenzioni e pregiudizi di genere per studiare le giraffe nel loro habitat naturale. Una giovane donna che, a soli 23 anni, intraprese un lungo viaggio da sola verso il Sudafrica, aprendo nuove strade nella ricerca scientifica e anticipando tecniche fondamentali per l’etologia moderna. Lo spettacolo intreccia racconto biografico e teatro narrativo, alternando momenti poetici, comici e avventurosi, ricreando lo stupore, la paura e l’entusiasmo di Anne di fronte a un mondo selvaggio e sconosciuto.
Al centro c’è la passione autentica di una vocazione precoce, alimentata dall’incontro con le giraffe nello zoo canadese e sostenuta dal legame affettivo con la madre Mary Quayle, che la incoraggia e le scrive ogni giorno durante il viaggio. La narrazione include anche il filo emotivo con la figlia Mary Dagg, oggi direttrice della Anne Innis Dagg Foundation, creando una catena matrilineare di cura, conoscenza e amore per la natura.
La messinscena prevede un’attrice sola in scena, che fonde narrazione e interpretazione in un flusso continuo. La drammaturgia si basa su materiali reali: carteggi, immagini e video d’archivio, appunti scientifici e fotografie originali. L’Africa degli anni ’50 prende vita attraverso videoproiezioni e ambientazioni sonore immersive, trasformando la scena in savana, auto piena di taccuini, camera da studio o campo di ricerca.
Giraffe parla soprattutto ai giovani, alle ragazze e ai ragazzi che sentono il richiamo di un sogno, di una vocazione o di un ideale, promuovendo modelli femminili ispiranti e non convenzionali, riflettendo sul rapporto uomo-natura in chiave etica ed ecologica. Lo spettacolo è un inno alla libertà femminile, alla curiosità, alla perseveranza e alla scienza come passione, un invito a osservare, rispettare e ricordare. Anne Innis Dagg non ha solo studiato le giraffe. Ci ha insegnato a guardare oltre.
GIRAFFE
Tout public dai 5 anni
drammaturgia e regia Federica Migliotti
con Grazia Capraro
scene e luci Michelangelo Campanale
costumi Maria Pascale
produzione Cranpi, Fondazione TRG
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura
con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo
DEBUTTO: in via di definizione
INFO
Cranpi
Antonino Pirillo mob + 39 347 8312141
Giorgio Andriani mob + 39 338 4349819
email direzione@cranpi.com
Bio
La Compagnia TeatroViola si costituisce a Roma nel 2006 intorno ad una ricerca di Federica Migliotti sulla valenza delle fiabe e delle musiche tradizionali all’interno di produzioni teatrali per l’infanzia per poi aprirsi alla commisetion di altri linguaggi come la danza contemporanea e il video in drammaturgie originali. Nel febbraio 2008 cura la direzione artistica e organizzativa della rassegna di Teatro-Ragazzi “Tutti a teatro!” promossa dalla Rete delle Scuole del Municipio XII di Roma. Dal 2016 al 2019 è affidataria in A.T.I della gestione del Teatro Biblioteca Quarticciolo occupandosi specificamente del cartello per le nuove generazioni e progetti per le scuole. Dal 2019 organizza la rassegna “Il teatro va a scuola” presso il teatro dell’I.C. A. Rosmini di Roma. Dal 2006 si occupa di laboratori teatrali in diverse scuole pubbliche e private e corsi di aggiornamento per insegnanti. Premio Otello Sarzi nuove figure del teatro 2009; premio miglior spettacolo “Donna mostra donna” 2009; premio della critica Ermo Colle 2010; Bando In Viva Voce promosso da Atcl Lazio.